Laboratori di Cianotipia 2025 a Limolo House. Con Eva Macchi di OraBluLab scopri il design delle piante mediterranee

laboratorio di cianotipia mani con foglio stampa sbianca su fondo blufase finale del processo Orablulab

LAboratorio cianotipia, stesura stampe ad asciugare, giovani artisti

I laboratori di cianotipia ripropongono la tecnica di stampa fotografica che risale al XIX secolo, celebre per i suoi iconici toni Blu Prussia.

Cosa sono i laboratori di cianotipia. L’arte retro’ che affascina ancora

 Inventata nel 1842 da Sir John Herschel, la cianotipia nasce come processo scientifico per la riproduzione di appunti e disegni, ma è grazie a Anna Atkins, considerata la prima donna fotografa della storia, che questa tecnica assume una dimensione artistica: con le sue stampe botaniche apre un dialogo visivo tra scienza, arte e natura.

Oggi, i laboratori di cianotipia riscuotono un crescente interesse, soprattutto tra chi cerca un’attività artistica, manuale ed esperienziale. In un’epoca dominata dalla fotografia digitale, la cianotipia offre un ritorno al gesto lento e consapevole: dalla preparazione dei materiali all’esposizione alla luce solare, ogni fase invita alla cura, alla pazienza e alla connessione con l’ambiente circostante.

Non si tratta solo di una tecnica fotografica: è un linguaggio visivo capace di raccontare forme, ombre e trasparenze attraverso un processo alchemico che unisce chimica e luce naturale. È proprio questa fusione di elementi – insieme alla possibilità di utilizzare oggetti naturali come piante, fiori e foglie – a rendere la cianotipia un’attività accessibile a tutti, dai principianti agli artisti.

I laboratori di cianotipia si stanno affermando come proposte culturali immersive, ideali per chi vuole sperimentare la creatività in modo sostenibile, lento e sensoriale.

Dove partecipare a laboratori di cianotipia qualificati in Sardegna

I Laboratori di cianotipia, se ben condotti, sono un’esperienza gradevole che oltre a permetterti di realizzare da te stesso le prime stampe, ti conferiscono le conoscenze tecniche per proseguire in economia alla scoperta di questo mondo “blu” a contatto con la texture delle piante. Ecco perchè a Limolo House a Cabras, dove siamo sempre attenti alle esperienze che arricchiscano delle conoscenze della natura, abbiamo scelto quelli di Eva Macchi di Ora Blu Lab, ospitandoli nei nostri giardini bioclimatici. 

Come si svolgono i laboratori di cianotipia con Eva Macchi di Ora Blu Lab.

Grazie alla passione ed al metodo perfezionato da Eva ed al particolare clima conviviale che ispira Limolo House,  i  laboratori si trasformano in una divertente attività in cui i  partecipanti raccolgono piante mediterranee direttamente nel giardino bioclimatico di Limolo, per poi utilizzarle come matrici naturali da imprimere sulla carta o sul tessuto, attraverso la magia della fotosensibilità.

In questo contesto, gli elementi della natura – sole, vento, acqua e tempo – diventano strumenti artistici essi stessi. Ogni partecipante, supportato dal sapiente aiuto di Eva,  potrà scegliere il proprio soggetto botanico, posizionarlo sul supporto sensibilizzato, esporlo al sole e infine immergerlo in acqua per far apparire l’immagine definitiva: una composizione unica in tonalità blu, frutto di un’interazione diretta con il territorio.

Chi puo’ partecipare ai laboratori di cianotipia di Ora Blu Lab

I laboratori condotti da Eva Macchi sono pensati per tutti: adulti, bambini, viaggiatori curiosi, artisti e principianti. Non è necessario avere esperienza né abilità tecniche. La guida esperta e appassionata dell’artista francese, oggi profondamente legata alla cultura sarda, rende ogni incontro non solo formativo, ma anche profondamente umano e ispirante.

Ogni stampa è irripetibile, come lo è l’esperienza: un momento di connessione tra arte manuale, biodiversità mediterranea e creazione consapevole. È questa combinazione che rende i laboratori di cianotipia tanto apprezzati, oggi più che mai, da chi cerca attività lente, autentiche e rigenerative.

Quando si tengono i laboratori di cianotipia con Eva MAcchi di Ora BluLab a Limolo House

A partire da Sabato 10 Maggio, l’artista sarà presente a Limolo House un fine settimana al mese, nelle serate del Venerdi o del sabato, per gruppi di massimo 6 persone 

Il Laboratorio avrà durata di 2 ore. 

 

💙 Che tu sia artista o curioso, principiante o viaggiatore, questo laboratorio ti permetterà di imprimere su carta o tessuto la tua visione personale del paesaggio, portando a casa non solo un’opera unica, ma un’esperienza che resta impressa nella memoria.

📅 1 Giugno, ore 16:30 – Limolo House, Sardegna
⏱️ 2 ore di creatività + aperitivo nel giardino
💶 35 € a persona

👉 Prenota ora il tuo posto e tuffati nel blu: diventa artista per un giorno, nel cuore di un’isola che incanta.

Per info e prenotazioni: Eva Macchi – Ora Blu Lab, telefono e wats up: +393701454585

Mi sono preso il mio tempo. Ho aspettato il suo tempo. Quando ho scattato il tempo non contava più, semplicemente c'ero!
workshop di fotografia colline di Sardegna
Gianni De Foe
Maestro di scuola

Vuoi trascorrere l’intero Week End a Limolo e scoprire anche Cabras e il Sinis? 

Saremo lieti di ospitarti. 

Scrivici o verifica la disponiiblità nel menù sopra, click su SOGGIORNA – CAMERE.