#1 Sfida
Sei pronto a diventare eco-pioniere? Unisciti alla nostra sfida di sostenibilità! Richiede spirito avventuroso e piccoli cambiamenti nelle tue abitudini quotidiane.

#2 Sfida
Riuscirai a mantenere Limolo bello e accogliente? La sfida è semplice: niente costumi o asciugamani stesi negli spazi comuni e niente calzature fuori dalle stanze. Troverai degli spazi appositi nei giardini per ogni camera.

#3 Sfida
Pronto a essere lo chef della tua colazione? Preparala con prodotti locali e riordina con il nostro kit ecologico. Scoprirai come piccoli gesti fanno la differenza e favoriscono nuove amicizie!

#4 Sfida
Vuoi esplorare la ventilazione naturale e diventare un esperto nel settore? La sfida è semplice: tieni le finestre aperte e lascia che entri l’aria fresca del giardino e le termiche degli specchi d’acqua della laguna circostante.

Con queste Regole di Coliving virtuoso, Limolo House promuove un’atmosfera di rispetto, solidarietà e condivisione degli spazi comuni, dove ogni ospite contribuisce a creare un’esperienza di viaggio piacevole e sostenibile, esattamente come succede per l’equipaggio a bordo di una barca a vela.
E’ questo che intendiamo per Coliving!
Grazie a questa formula e le Regole del coliving virtuoso di Limolo, riusciamo a mantenere le tariffe accessibili, offrendo un soggiorno di qualità a un prezzo equo.
È un patto che facciamo insieme: voi ci aiutate a creare un ambiente piacevole e sostenibile, e noi vi ricompensiamo con un prezzo accessibile e un’esperienza unica.
In questa sintesi delle nostre regole vi raccontiamo le buone pratiche di sostenibilità che servono a preservare il decoro, la bellezza e la funzionalità degli spazi comuni ma soprattutto a sviluppare lo spirito di collaborazione e del buon vivere comune tra gli ospiti, diminuendo l’impatto complessivo del soggiorno.
Leggere queste istruzioni ti aiuterà a decidere se Limolo è il posto giusto per te e ci agevolerà molto nel check-in perchè. Se arrivi preparato potremmo dedicarti piu tempo per suggerimenti e attività varie.
A Limolo, crediamo nell’autonomia dei nostri ospiti e nella responsabilità condivisa, le basi per creare una sorta di patto di alleanza. La vostra collaborazione nel gestire gli spazi comuni in modo ordinato e rispettoso è fondamentale per noi di Limolo House.
Leggere queste istruzioni ti aiuterà a decidere se Limolo è il posto giusto per te
Se arrivi preparato avremo più tempo da dedicarti per attività e suggerimenti per organizzare la tua vacanza e dedicarci a alle altre attività di turismo responsabile.
Grazie per essere parte di questa comunità!
Le Camere
Le stanze, costruite con materiali naturali come terra cruda e calce, non solo offrono un comfort termico naturale grazie alla loro inerzia termica ma sono anche esempi viventi di come l'architettura possa contribuire al benessere degli ospiti e dell'ambiente.
* Le Finestre: il Caldo e il Freddo
* Utilizzo Luce: risparmio energetico
* Utilizzo Acqua: risparmio idrico
* Utilizzo Giardini: ti faranno felice
* WIFI





Cosa comprende il nostro prezzo.
soggiorno in camera doppia e bagno privato. ( se vuoi la calera singola scrivici) e i seguenti servizi e utilizzi degli spazi comuni con le .
Cambio Asciugamani e Lenzuola
Il cambio di asciugamani del bagno che deciderai di sostituire avviene alla mattina del quarto giorno di soggiorno congiuntamente a una pulizia della camera Il cambio delle lenzuola avviene al settimo giorno di soggiorno.
Se soggiornate un giorno vi forniamo un solo asciugamano (All’estero fanno così, perchè non anche in Italia?). Se soggiornate due giorni ti suggeriamo di provare a non usare tutto il set di 3 asciugamani.
Aiutaci a risparmiare energia e acqua
Se dovessi avere necessità di ulteriori cambi asciugamani o pulizie della stanza sono comunque a tua disposizione e ti verrà richiesto un piccolo extra.
Colazione
Semplice, genuina e senza sprechi
La colazione in vacanza dovrebbe essere un momento di puro piacere. Qui a Limòlo ci si prende il tempo per godersi un risveglio lento, leggere qualcosa e pianificare la giornata con calma.
La nostra cucina all’aperto e i kit colazione personalizzati per ogni camera, ci hanno ispirato a proporre una soluzione diversa dal solito: una colazione autonoma e indipendente, dove ogni ospite può prepararsi la colazione ideale, al ritmo che preferisce. Questa soluzione ci permette di offrire tariffe accessibili e un ottimo rapporto qualità-prezzo.
COLAZIONE: 3 POSSIBILI OPZIONI
- Colazione base fai da te, ti offriamo noi alcuni prodotti locali locali a km 0,
(pane tostato, marmellate, bevande calde). - Colazione base più integrazioni su richiesta, con supplemento prezzo
- Colazione personalizzata: fai la spesa direttamente dai produttori locali. TI indichiamo noi i migliori dove andare nelle vicinanze (con borsa fatta di vela riciclata)
Il KIt Colazione è una cassetta con tazze, posate e tutto il necessario. Ti chiediamo di averne cura e riporlo in ordine ogni giorno. Potrai lavarlo nel bacino d’acqua in legno con sapone Eco nel lavandino dedicato al risparmio idrico e al riutilizzo delle acque bianche a fini di irrigazione delle piante del giardino.
Le Regole del Coliving Virtuoso negli Spazi Comuni di Limolo.
Sala di ingresso, atri, giardini, cucina e frigorifero sono ad uso vostro e anche degli altri ospiti. Utilizzateli ricordandovi di rimettere al loro posto in ordine sedie, libri, cuscini e soprattutto di non dimenticare vostre cose personali, luci accese o porte aperte. Limolo non è un albergo e avere attenzione agli altri nelle piccole cose è un ottimo esercizio per cominciare ad avere attenzione al pianeta.
Cucina Comune, istruzioni per l’uso.
L’uso della cucina è consentito per pasti semplici La cucina è dotata delle cose di base (olio, aceto, sale e pepe) e deve essere utilizzata secondo le regole di Limolo Cucina (in breve: lasciatela pulita come l’avete trovata).
Potete usufruire senza alcun extra dell’utilizzo di piatti, posate e bicchieri. Se portate del cibo pronto dall’esterno potete consumarlo negli spazi comuni ESTERNI, avendo cura di lavare e riporre piatti, posate e ciò che utilizzate.
Avete uno spazio dedicato ad ogni camera per riporre le Vostre cose, piccole scorte di cibo o altro. Vi raccomandiamo gli acquisti etici e con meno packaging possibile. I supermercati sono sempre aperti. Non fate grandi scorte di cibi. Eviterete gli sprechi e sarà piu’ facile gestire gli spazi condivisi.
Spazi Comuni
A Limòlo, negli spazi comuni arte, design e sostenibilità si incontrano, creando un ambiente spontaneo, creativo, evocativo. Dalla sala di ingresso, decorata con installazioni d'arte spesso ottenute con oggetti di recupero, ai tranquilli giardini interni. Limòlo offre un contesto unico per vivere momenti di comunità e dialogo, sottolineando l'importanza di ogni contributo individuale verso un obiettivo comune: il soggiorno responsabile. Gli ospiti si muovono dentro Limolo un pò come l'equipaggio di una barca vela. E così quando la regata è finita, pardon, il soggiorno, capita spesso che si salutino con uno scambio di indirizzi. Questa è una delle nostre soddisfazioni.
Un Coliving virtuoso senza plastica. Acqua da Bere.
L’acqua, necessità vitale. Te la offriamo noi se non compri plastica. Vorremo che ci aiutassi a tenere che il Coliving improntato all’ospitalità responsabile e Limolo plastic free.
Nel giardino c’è un apposito rubinetto con filtro al carbone attivo.
Trovi a fianco borracce in acciaio e bottiglie e bicchieri di vetro. Utilizzali secondo le tue necessità e prova a non acquistare acqua in bottiglie in plastica.
Uso del frigorifero
Potete utilizzare il frigorifero del giardino colazioni per la tua bottiglia d’acqua o conservare piccole quantità di alimenti freschi solo se chiusi in apposito box che vi mettiamo a disposizione.
Mantenetelo in ordine e pulito. Riponete modeste quantità in modo da non impedire agli altri utenti di usufruirne anche loro ed evitare sprechi alimentari.
Giardini Bioclimatici
Sono il nostro polmone verde, che regolano anche il microclima che raffresca o protegge la tua stanza. Abitali come credi, per leggere, riposare, mangiare. Osserva la biodiversità che abbiamo creato e se noti qualche pianta che ha bisogno d’acqua, offrigliela pure, te ne sarà grata.
Tra le regole del Coliving virtuoso: “Il silenzio ha l’oro in bocca”.
A Limolo il silenzio è d’oro! I nostri ospiti vengono a Limolo per riposare e nel centro del quartiere dei pescatori seguiamo i ritmi della vita dei suoi abitanti. Ti accorgerai che già dopo le 22,00 cala la quiete ed il silenzio: loro sono pronti a svegliarsi alle 4,00 del mattino per andare a pescare o lavorare in campagna. Rispettiamo tutto questo, d’altronde avete scelto una vacanza a contatto col territorio.
L’utilizzo degli spazi comuni è consentito dalle 7,30 e sino alle ore 23,00, rispettando gli ospiti che hanno le camere che si affacciano nei giardini interni. Prima o dopo tale ora potete rimanere a leggere o a svolgere attività silenziose.
Convivenza
Gli spazi comuni esterni accolgono momenti di socializzazione, dove è possibile consumare cibi portati dall'esterno, sempre con l'impegno di lasciare pulito. Fondamentale è anche l'attenzione alla raccolta differenziata, con l'obiettivo Zero-Dechet per minimizzare i rifiuti.
Rifiuti e Raccolta Differenziata
C'è un Isola Ecologica privata a Limolo, costruita con materiali di riciclo. Nello spazio a fianco alla camera Coast. Il nostro obiettivo è quello di produrre meno rifiuti possibile. Ti chiediamo di fare attenzione provando ad acquistare prodotti senza imballaggi e utilizzare la borsa di vela riciclata in dotazione di ogni camera per lo shopping.
Aperitivi & Eventi
Cosa è la Foot Print? Cosa è l’efficienza energetica? Come si possono ottimizzare le temperatura interne utilizzando la ventilazione naturale? Quali sono gli usi della Comunità locale e perchè? Quale è la Storia di questo quartiere di Cabras? Chi sono i suoi abitanti? Hai altre domande o vuoi darci altri consigli per migliorare ancora? Saremo felicissimi di confrontarci con te.Ne parliamo durante un simpatico aperitivo o in occasione dei nostri eventi Green. Chiedici il calendario oppure organizzane tu uno durante il tuo soggiorno a Limòlo. Siamo aperti a proposte e possiamo organizzare momenti condivisi anche con gli altri ospiti. Ti aspettiamo!
Risparmio energia elettrica
Limolo è dotato di lampadine a LED a basso consumo energetico e sensori di accensione e spegnimento negli spazi comuni. Le stanze hanno una buona luce naturale e sino a che non cala la notte difficilmente c’è bisogno della luce elettrica.
Ti preghiamo di avere attenzione a non lasciare luci o ventilatori accesi quando non servono.
Nella tua stanza troverai l’indicazione anche per l’accensione delle luci del giardino qualora voleste mangiare o trascorrere delle piacevoli ore al fresco della sera.
Risparmio Idrico
La Sardegna è una regione siccitosa, soprattutto in questi ultimi anni. Le nostre docce erogano circa 10 litri d’acqua al minuto. Ti consigliamo una doccia di 4 o 5 minuti. L’acqua calda è prodotta dal pannello solare termico sul tetto e qualora non sufficiente dallo scaldino a gas in supplenza. Un uso appropriato eviterà non solo consumi eccessivi alla struttura ma anche in generale creerà un consumo sostenibile per la comunità.
COSA FACCIAMO CON I RISPARMI?
Innanzitutto ti offriamo di alloggiare a Limolo a un prezzo equo che tiene conto dei minori costi derivanti da una gestione virtuosa a cui partecipano tutti gli ospiti. Puoi vantarti insieme a noi di aver soggiornato con un basso impatto e dare cosi’ un piccolo contributo al territorio ed al pianeta in generale.
Ci permetterai di avere le risorse da dedicare ai progetti di ricerca per migliorare ancora le pratiche di sostenibilità, continuare a piantare alberi per compensazione CO2 e finanziare la newsletter 56 Green e gli altri eventi Ggreen di divulgazione, conoscenza e tutela del territorio.
Hai ancora dubbi o domande?
Ogni aspetto di questo b&b a Cabras è all'insegna della sostenibilità ambientale: dalla bioarchitettura all'efficientamento energetico fino alla gestione della raccolta differenziata.
Simone Quilici
Febbraio 2023Limolo è un posto come pochi ne esistono dove il rispetto del territorio si percepisce dall'uso dei materiali naturali e dove la sostenibilità trova il perfetto equilibrio con l'arte contemporanea.
Maria Giovanna Carta
Aprile 2023Get Our Newsletter
Lorem ipsum dolor sit amet tantum verde quid nostrum doloerm sit eudatum longitus.