Ospitalità Sostenibile. Un esempio in Sardegna
Ospitalità sostenibile questa sconosciuta...Molti la nominano, altri la trascurano. Pochi la praticano.Ve la spieghiamo qui, fornendovi vari spunti di riflessione ed il nostro caso studio in Sardegna: Limolo House 56 Green, dove vi invitiamo a trascorrere un soggiorno e scoprire che…
Ospitalità Sostenibile : Cosa è ?
L’ospitalità sostenibile è un nuovo modello di accoglienza che coinvolge imprenditori e viaggiatori, unendoli nel comune intento di offrire /trascorrere un soggiorno piacevole in trasferta rispetto al proprio luogo di residenza, arrichendosi di una nuova esperienza e limitando i consumi di questa permanenza fuori casa, semmai apportando vantaggi per la comunità locale.
Perchè è importante scegliere un modello di Ospitalità Sostenibile ?
E’ ormai noto che il turismo a fronte del beneficio economico che reca alla Destinazione visitata è tuttavia in grado di alterarne gli equilibri ambientali e sociali, provocando spesso danni irreversibili.
Oggi il viaggio responsabile deve avere la coerenza di scegliere tutte le sue componenti in base al minore impatto che recano all’ambiente ed alla comunità del luogo visitato.
La scelta dell’alloggio è un fattore fondamentale che insieme ai trasporti, alle escursioni e attività esperenziali in genere, al cibo locale e al riguardo per la comunità ospitante, puo’ farti godere di un’esperienza significativae al tempo stesso ridurre l’impronta ecologica del tuo soggiorno.
Chi sono i protagonisti dell’ospitalità sostenibile?
L’ ospitalità sostenibile è un gioco di squadra. Oggi la nostra sfida di impresè turistica è di essere capace di fare il massimo per il nostro ospite, al tempo stesso limitando gli sprechi, i consumi energetici, mantenendo filiere corte e connettendolo alla realtà del nostro territorio per fargliela godere in modo gioioso e consapevole. Anche il viaggiatore è protagonista di questa sfida e deve mettere un po’ alla prova se’ stesso. Cambiare qualche piccola abitudine che non sia esattamente rispettosa dell’ambiente, collaborare con noi a ridurre i consumi, gli sprechi, l’impatto sui luoghi visitati.
Quali sono le strutture ricettive che praticano l’ospitalità sostenibile ?
Di recente sono aumentati eco-hotel, agriturismo bio, glamping sostenibile, guesthouse ecologica, B&B sostenibile, rifugi eco-friendly, ecolodge, villaggi turistici green.
Ma attenzione, non basta il prefisso « eco » o la parola green a decretare che l’ospitalità offerta sia davvero sostenibile. Spesso infatti si scopre che oltre alle lampadine a Led e raccolta differenziata di rifiuti (peraltro imposta dalla legge italiana) non esiste altro; la struttura ha impattato con la sua costruzione in cemento, funziona invariabilmente con piscine, sistemi di raffrescamento energivori e tutto cio’ che serve per accontentare il cliente senza alcuno sforzo di riduzione o dato misurabile. Ma allora come deve essere l’ospitalità sostenibile ?
Un esperimento di Ospitalità Sostenibile. Limolo House 56 Green in Sardegna
A Limolo House 56 Green l’ospitalità sostenibile è la nostra mission e vantiamo una struttura ricettiva concepita apposta per questo.
La nostra sperimentazione è cominciata in un piccolo paese della Sardegna, Cabras, che presentava diverse case tipiche in terra cruda dismesse ma ancora intatte.
L’intuizione è stata quella di ristrutturarle secondo i canoni della bioarchitettura, senza munirle di impianti di raffrescamento o riscaldamento ma adottando altre soluzioni naturali e a basso consumo energetico, come in passato.
Ci ha aiutato un fuoriclasse della materia, l’architetto Luciano Pia, che ha dato all’impresa un tocco di magia, conferendole delle peculiarità strutturali e artistiche uniche ed inimitabili.
Le abbiamo dotate di tante buone pratiche affinchè ora il soggiorno dei nostri ospiti mantenga un impatto ambientale basso e verificabile con dati misurabili.
Ci piace chiamare « Coliving » la formula di ospitalità sostenibile che stiamo mettendo a punto con la loro partecipazione. Condividiamo con gli ospiti l’applicazione di queste pratiche, l’esplorazione del benessere abitativo legato ai materiali naturali e gli ottimi risultati raggiunti.
Li incoraggiamo a scoprire il territorio circostante con lo stesso nostro spirito, godere le sue meraviglie rispettando l’ambiente, privilegiandoli con tante informazioni e curiosità.
La Nostra Rotta
Ecco i punti "fermi" del notro impegno, verso un modello di accoglienza e turismo più sostenibili
Esplora le tre tappe dell’ospitalità di Limolo. Ispiriamo un futuro più sostenibile, sia in viaggio che nella vita di tutti i giorni.
Bioarchitettura
Le case in terra cruda possiedono un’anima e una verità propria che abbiamo esplorato con le mani nell’argilla, eliminando il cemento e ripristinando i muri in terra cruda. Limolo è di terra, calce, cocciopesto, ferro, canne e legno. Questi materiali “viventi” cambiano aspetto con le stagioni, proteggendoci. Deliziandoci di un continuo gioco di riflessi e colori.
Buone Pratiche
In questo angolo di Sardegna, lontano dai ritmi urbani, abitiamo una casa di terra e calce, Ispirati dalle storie degli anziani di un tempo regolato dalle stagioni. Cerchiamo di onorare questo passaggio, intrecciando passato, presente e futuro in un insegnamento che sottolinea l’urgenza di un ritorno alla natura.
Coliving
Ogni aspetto di questo b&b a Cabras è all'insegna della sostenibilità ambientale: dalla bioarchitettura all'efficientamento energetico fino alla gestione della raccolta differenziata.
Simone Quilici
Febbraio 2023Limolo è un posto come pochi ne esistono dove il rispetto del territorio si percepisce dall'uso dei materiali naturali e dove la sostenibilità trova il perfetto equilibrio con l'arte contemporanea.
Maria Giovanna Carta
Aprile 2023Hai dubbi o domande?
Abbiamo preparato per te un'intera sezione sulle domande più frequenti che riceviamo. Perché sì, la sostenibilità in vacanza è una scelta. Ma vogliamo che sia 100% informata e consapevole.