Perchè visitare Cabras e la Penisola del Sinis? Tra storia, mare, tradizioni e un occhio all’ambiente

Cabras è un piccolo Comune della Sardegna Occidentale, conosciuto per il suo straordinario patrimonio storico e ambientale.
Un concentrato di civiltà, che si sono susseguite nei secoli, lasciando ognuna la sua traccia su questo tratto di costa ancora integro dalle speculazioni del Turismo balneare su cui oggi insiste l’Area Marina Protetta del Sinis. Ma se le spiagge primeggiano su riviste e web, gli interni assolati ma densi di testimonianze e le zone umide, con la loro silenziosa biodiversità, non sono di meno conto.
La risposta alla domanda “Perche visitare Cabras e la Penisola del Sinis” promette dunque di stupirvi. Continuae a leggere, sarà sicurammente più interessante di quelle che menzionano solo le solite spiagge e siti archeologici su Tripadvisor e similari.
Cabras, la gente, gli stagni, la cultura : un mondo a parte
Visitare Cabras e la Penisola del Sinis è dunque un must in una Vacanza di Senso in Sardegna. Significa immergersi in un pezzo di storia della Sardegna che arriva sino ai nostri giorni.
Chiaramente riconoscibile nei modi di fare degli abitanti, ancora condizionati da secoli di conquista spagnola, araba e dal regime di governo delle Peschiere che arrivo’ sino agli anni ‘50 di questo secolo. La storia a Cabras, come e più che in altri luoghi in Sardegna, ha segnato un contesto sociale ed economico di pescatori e agricoltori. Visitando Cabras con calma da Slow Tourism, noterete che questo tratto sopravvive ancora oggi. Si incontra con il mondo moderno e con un nuovo protagonista che pero, per varie ragioni interessanti da indagare, stenta ad affermarsi: il Turismo.
Un viaggio immersivo tra passato presente e futuro
Abitare a Cabras per qualche giorno coinvolge il viaggiatore nell’autenticità di un contesto che ancora non ha capito bene « cosa fare da grande ». Con tutte le sfumature del caso risulta quanto mai suggestivo, interessante, ricco di spunti culturali, etici e ambientali, perfino pittoresco. Per una visita che non sia una banale collezione di luoghi e di selfie.
Cabras si affaccia sul mare?
Cabras non si affaccia sul mare bensi’ sull’omonimo Stagno di Cabras. Si trova a 7 Km. dalla Spiaggia di Torre Grande nel Golfo di Oristano. A 15 KM. da San GIovanni di Sinis da dove inizia la Penisola del SInis a Sud e a Nord un litorale di spiagge bianche che comprende anche le più famose spiagge di quarzo che si trovano a circa 18 Km. da Cabras.
Andare al mare da Cabras è un viaggio bellissimo in quei pochi chilometri di distanza. Con una tappa d’obbligo nel villaggio di San Salvatore. Meglio ancora se si utilizza la bicicletta. Il premio di tutto questo è il mare. Magnifico, azzurro. Che da Limolo House vi faremo gustare con un altra vibrazione, ritmo, essenza.
Benvenuti nel Regno dei Giganti di Mont’e Prama.
Perchè Soggiornare a Cabras per una vacanza speciale in Sardegna ?
Chiedetelo ai Giganti di Mont’e Prama, le meravigliose sculture ritrovate nel territorio di Cabras e risalenti all’VII Secolo A.C. Di fattezze tali che hanno posto la necessità di rivedere la ricostruzione storica dei traffici e delle civiltà del Mediterraneo.
Chiedetevelo quando, seduti su qualche sporgenza dell’Istmo, contemplate le rovine di Tharros immaginando i sardi nuragici ed i primi fenici che vi sbarcarono.
Chiedetelo ai fenicotteri che incontrano nello Stagno di Cabras gli altri 10.000 uccelli appartenenti a 40 specie diverse, protetti dalla Convenzione di Ramsar.
I primi vi risponderanno fissandovi con i loro occhi concentrici ed ipnotici.
I secondi con il silenzio che racconta la Storia. (Fate attenzione a dove vi siete seduti, potrebbe essere un mattone di qualche edificio Punico o Romano)
Fenicotteri e Uccelli disegneranno un carosello volando tra i canneti, in una festa di ali, colori e piroette.
Servono altre risposte per capire che per visitare Cabras e la Penisola del Sinis non si puo’ passare frettolosamente con un elenco da spuntare?
Come visitare Cabras e la Penisola del Sinis per una vacanza sostenibile?
Oggi la Sardegna e anche Cabras hanno capito l’importanza del turismo e si barcamenano tra la necessità di preservare un patrimonio cosi’ ricco di testimonianze, luoghi da visitare, natura incontaminata e la tentazione di mercificare il territorio offrendosi al turismo di massa, predatorio e inconsistente, che impatta negativamente d’Estate, lasciando il suo « vuoto a perdere » per il resto dell’anno.
La vostra scelta farà da ago della bilancia. Contribuisci con noi a passare la tua migliore vacanza, godendo del mare e di tutte le meraviglie senza alimentare il turismo di massa. A Limolo ti consigliamo come fare.
Dove trovare un alloggio sostenibile per visitare Cabras e la Penisola del Sinis in maniera rispettosa dell’ambiente?
L’avrete capito da questa premessa. A Limolo Eco-House promuoviamo un turismo più intelligente che doni ai nostri viaggiatori il piacere della scoperta, riempia il loro zaino di tanti significati e tante storie. Sia rispettoso dell’ambiente e delle comunità che lo abitano.
Venite a goderlo in modalità Turismo Consapevole. Scoprirete un tesoro che è molto più prezioso della solita vacanza al mare.
Cominciate a scegliere il vostro alloggio Eco-friendly naturalmente Limolo. Limolo House è una casa campidanese originale restaurata con tutti i canoni della bioarchitettura. Ha un sistema di gestione coliving-sostenibile che vi permette di sentirvi connessi al territorio, alla cultura, alle persone che lo abitano, all’ambiente circostante. Molto probabilmente di sentirvi a casa vostra e non ospiti del solito hotel o b&b. L’eleganza della sobrietà. Stare bene con la soddisfazione di non impattare sui luoghi che visitate.
A Limolo vi proponiamo una selezione di esperienze, degustazioni, visite con artigiani, guide e produttori scelti per le loro eccellense e filiere corte o meglio cortissime.
La Guida «Sinis Sostenibile » che riserviamo ai clienti di Limolo ti offrirà spunti inediti, ti condurrà in luoghi « non Tripadvisor ». Farà della tua Vacanza in Sardegna un unicum inimitabile. Eccone un assaggio che vi sarà comunque utile per visitare Cabras e la Penisola del Sinis diversamente
Le 6 Migliori suggestioni per visitare Cabras, la Penisola del Sinis, i dintorni.
Trovate spunti, suggestioni e suggerimenti. Perchè siate voi i protagonisti e veri esploratori del vostro viaggio nel territorio di Cabras, della Penisola del Sinis e nei dintorni.

Centro storico di Cabras
Mattoni di terra crusa, arenaria. Architettura tradizionale che sopravvive mostrando di essere ancora la miglior soluzione agli sbalzi del cambiamento climatico. Scoprire la storia di Cabras attraverso la sua Architettura. Che ne pensi del nostro Architectural Tour?

Spiaggia di Is Arutas.
Sfatiamo un mito. Non è l’unica ma solo l’ingresso più conosciuto e facile di un lingo litorale di sabbie di quarzo e mare azzurrissimo. Di cui fanno parte a Sud Mari Ermi e a Nord Mai Moni. Preso d’assalto d’Estate grazie anche al popolo di instagram. VI spieghiamo come fare per vederlo senza aggiungervi al turismo di massa estivo.

La Penisola del Sinis-San Giovanni
Qui attraversate la Storia tutto d’un fiato. Offre percorsi di trekking che sono un viaggio nel viaggio: Spiagge e natura incotaminata nell’Area Marina Protetta del Sinis. Un must la visita a Tharros con le guide bravissime della Coop. Il Sinis. Ma non è tutto qui…

Stagno di Cabras
Cabras si affaccia sull’omonimo stagno tra i più importanti d’Europae protetto dalla Convenzione di Ramsar per la biodiversità.che lo contraddistingue. Numerose le specie, tra cui il fenicottero rosa. In tutta la zona si articola un importante sistema di stagni e lagune da esplorare in bici e a piedi.

Cabras e la bottarga. Binomio inscindibile.
La più pregiata è quella ottenuta dalle uova di muggine pescate nelle acque dell’omonimo stagno. Prezioso ingrediente gourmet della cucina sarda, contribuisce alla fama enogastronomica della regione. Perciò definita anche definita anche l’ “oro di Cabras”. Oggi crea uno spartiacque tra tradione modernità. Vi spieghiamo perchè.

Dintorni di Cabras
E qui veramente non saprei dove cominciare. Dalla costa agli interni lasciandoti il Sinis alle spalle, un ‘infinità di luoghi affascinanti a Sud e a Nord. Tutti vicinissimi e pieni di luoghi e storie inedite. Non son cose da Tripadvisor insomma. Costa Verde, Montiferru. La Costa da Capo Mannu in poi. Scoprili in modalità green con la Guida “Sinis Sostenibile” per gli ospiti Limolo
Scopri un nuovo modo di viaggiare con Limòlo. Comincia dal tuo alloggio green
Avventure & Limologiche
Ci piace trovare sempre nuove soluzioni per vivere e viaggiare in modo più sostenibile in Sardegna, ma non solo. Perché siamo fermamente convinti che "meno, è meglio!". Leggi e condividi i nostri racconti.