Quanti giorni pernottare a Cabras? Ti risponde un fenicottero
Pernottare a Cabras almeno 5 giorni per un vero viaggio fuori rotta in Sardegna.
Ecco la Guida completa… raccontata da un Fenicottero:
“Salve umani! Sono un fenicottero. Uno di quelli che ogni anno arriva, si ferma, guarda, riflette e poi… torna sempre allo Stagno di Cabras. E voi invece ? Turisti che passate e scappate. Che grave errore! Fidatevi di chi osserva dall’alto: pernottare a Cabras almeno 5 giorni è la scelta più saggia e stilosa che possiate fare in Sardegna.“
Cabras: dove si trova. Perché non ti starà mai “comoda”. Unica invece sì!
Cabras non è comoda. Neanche per noi fenicotteri che dobbiamo fare parecchi battiti di ali in piu’. E’ un po’ fuori rotta rispetto ai porti della Sardegna (Cagliari, Porto Torres e Olbia) e agli aeroporti principali. E’ proprio per questo che arrivarci e rimanerci pernottando a lungo diventa un vero privilegio. È sulla Costa Ovest, tra Oristano e il Sinis, a Sud di Bosa e Alghero, a Nord di Sant’Antioco e delle Dune di Piscinas. Affacciata sull’omonimo stagno che è un po’ il nostro salotto. Niente resort, niente albergoni con piscina. Solo territorio vero. Perfetta per esplorare i dintorni e la Sardenga in tutte le direzioni — e tornare ogni sera al tramonto nello stesso nido. Godendosi tutto, a cominciare dal viaggio !
Perché fermarsi a Cabras per un soggiorno diverso?
A Cabras, l’ospitalità non è preconfezionata. È umana, diffusa, lenta. Si dorme in B&B, Guesthouse e case vere, tra strade vissute e chiacchiere da bar. È la mia zona preferita per volare basso e ascoltare le storie del luogo.
Pernottare a Cabras cinque (o più) giorni aiuta anche il pianeta
Volare ogni giorno altrove costa, anche a voi umani. Restare significa anche rispettare: meno spostamenti, meno CO₂, più profondità. Noi uccelli migratori cerchiamo sempre un buon motivo per restare o per tornare. Fate lo stesso.

5 motivi per pernottare a Cabras almeno 5 notti
Cabras è profondamente interessante. Ti faccio un elenco piumato di esempi ma ce ne sarebbero tanti altri.
1. Dormire a Cabras per respirare la Sardegna di lagune, pesci e canneti
Lo stagno è il mio habitat preferito (ovvio), ma è anche un ecosistema unico dove l’alba ha l’odore della macchia mediterranea e delle erbe palustri. E ogni mattina, la vita riparte da zero. Osservarla, osservarci senza disturbare, senza costringerci a volare. Passare questo tempo tra i canneti di Cabras o tra le lagune di Mistras o le pozze di Sal’E Porcus, gli stagni di Terralba e Marceddi’ significa immergersi in un mondo parallelo. Per noi ma anche per te. Non perdertelo!
2. La cucina locale? Meglio se ti ci portano i locali
Niente trappole per turisti. Qui si mangia bottarga vera, verdure sincere e ricette semplici e originali, non di quelle servite per stupire. E se ti fermi abbastanza, qualcuno ti invita pure a cucinare e cenare insieme. Giuro! (consiglio segreto: passeggia a San Salvatore la sera….mi raccomando, il muggine arrosto si mangia con le mani)
3. A due passi da Tharros, ma lontano dalle masse
Andateci quando ci vado io: all’alba o al tramonto, quando il sito è silenzioso e sembra un film epico. Se pernotti a Cabras, puoi scegliere il momento giusto. Gli altri corrono, tu no.

4. Le spiagge del Sinis? Meglio in silenzio
Mari Ermi, Is Arutas, Maimoni, e la famosa l’Isola di Maldivente … sì, le conosco tutte. Ma io ti porto altrove. Tra calette nascoste, dune segrete, sabbia bianca e parcheggi invisibili. In punta di piedi e con rispetto. Perchè siamo custodi di questi luoghi. Noi ma anche tu che vieni per qualche giorno. Solo se stai almeno 5 giorni puoi capire, scoprire, rispettare, amare, desiderare di tornare. Come in un luogo che un po’ ti appartiene.
5. Cabras per viaggiatori solitari, pensanti, disconnessi
Se sei uno che osserva, scrive, fotografa o semplicemente si perde nel silenzio? Cabras ti fa da specchio. Anche io lo faccio, ogni anno. Noi nelle acque salmastre degli stagni, tu poco lontano nel giardino di Limolo House, dove puoi lavorare in pace. O non fare nulla. Entrambe ottime scelte.

Dove dormire a Cabras per un soggiorno sostenibile. Limolo House è il mio posatoio preferito.
A Limolo House, l’ospitalità è circolare: si parla di slow tourism, si celebra la terra cruda, si cammina nel tempo tra Fenici e pescatori, quarzo e giardini. Ah, le spiagge! Quelle vi piacciono, vero? Ma niente selfie mordi e fuggi, please. Qui si va lenti, come i fenicotteri in camminata cerimoniale. Ma sapete che dall’alto abbiamo avvistato per voi altri luoghi più interessanti? A Limolo Vi consigliano solo angoli reconditi e poco affollati a condizione che rimaniate almeno cinque giorni e li visitiate con rispetto. Per tenervi lontani dall’overtourism estivo che ammorba Is Arutas e le altre spiagge inflazionate finisce pure che vi ci accompagnano…
Quanto costa soggiornare 5 giorni in B&B o Guesthouse a Cabras? Il prezzo etico di Limolo House
Limolo House per favorire i soggiorni più lunghi ha pensato a un prezzo etico. Più giorni stai, meno spendi. Crediamo nel valore del tempo condiviso. Nel soggiorno lungo ottimizziamo le nostre risorse di gestione della struttura ricettiva e condividiamo con te vantaggi e risparmi. Inoltre potrai supportare la comunità locale acquistando il meglio direttamente dai produttori e il tuo soggiorno impatta meno in tutti i sensi. Prenota dal nostro sito senza intermediari: è più giusto e più economico per te. E sì, c’è anche una guida regalo: “Il mio Sinis” che ti aiuterà a scoprire il territorio e…a venire a vedere quanto siamo belli la sera negli angoli dello Stagno…osservandoci insieme agli altri nostri amici mentre prendiamo il nostro aperitivo rosa…..
Spoiler: dopo 5 giorni, vorrai restare!

E per non essere scontati aggiungiamo pure questo:
Il sesto motivo per soggiornare a Cabras almeno 5 giorni :
A Cabras per gran parte dell’anno tutto tace. Ma da Giugno in poi si susseguiranno tanti eventi interessanti come l’ArcheoBeer Festival, Il Festival Letterario dell’Archeologia organizzati dalla Fondazione Mont’e Prama e i concerti di Dromos, con artisti internazionali. E ci potrai andare anche in modalità mobilità sostenibile senza spaventarci troppo,, con le comode navette della Fondazione che partono da Cabras tante volte al giorno e ti portano anche al mare a San Giovanni di Sinis e Tharros. Noi rimaniamo anche a Settembre, posati sulle acque tranquille dello Stagno, gozzovigliando tra granchietti, piccoli pesci e vermi prelibati, mentre in lontananza trebbiano il riso, riprendiamo a riposarci chiedendoci come ogni anno: ma perchè migrare ? »
Guarda la Sardegna diversamente, prenota la tua vacanza a Cabras pernottando almeno 5 giorni a Limolo
Ecco alcuni link utili le navette per il mare e per gli eventi e i concerti di Dromos.
C’è veramente tutto! Non vale la pena passare e basta. Restate cinque e più giorni, non ve ne pentirete.
Ci vediamo nel Sinis
LINK Utili
SI ringrazia per la gentile concessione delle fotografie di questo articolo Gabriele Espis, fotografo naturalista ed esperto delle Zone Umide dell’Oristanese, con cui abbiamo fondato il Progetto Stagnintour.

Ciao sono Daniela di Limolo House. Mi occupo di Turismo sostenibile e di Cultura del Territorio. Detesto il turismo di massa e ti suggerisco come trascorrere un’ottima vacanza rispettando l’ambiente.