Turismo lento a Cabras e nel Sinis? Il Turismo consapevole e la vacanza attiva di Limolo

Turismo lento significa viaggiare senza correre, osservare, capire. Non è una lista da spuntare, ma un’immersione nei ritmi di un luogo.
Turismo lento, consapevole o responsabile ?
Noi del turismo lento amiamo fermarci ad osservare un luogo, chi lo abita e chi ci lavora. Chiederci perchè sia cosi’ come lo vediamo. Chiederlo ai passanti, ai baristi, alla gente che compra il giornale o ai pescatori che hanno finito la loro faticosa giornata. Vogliamo vedere anche quello che è meno bello, perchè è proprio li’ che si racchiude la vera storia di un luogo e delle persone che ci vivono.
Scoprire il Sinis senza fretta
Questo è il turismo consapevole che ti proponiamo a Limolo. Questi luoghi sono Cabras, la Penisola del Sinis e questo approccio ti permette di cogliere l’essenza di una Sardegna ancora intatta.
I dintorni e l’entroterra soggiornando in modo responsabile, fermandoti qualche giorno, osservandolo e vivendolo come se fossi uno di noi, potrai veramente comprendere e portarti nel cuore.
Turismo lento o vacanza attiva nel Sinis: scoprire il territorio senza fretta
Il Sinis, una delle zone più affascinanti e per ora meno contaminate dalle dinamiche deteriori del Turismo. E’ una destinazione adatta per chi desidera un’esperienza di turismo lento, turismo consapevole e perchè no, anche vacanza attiva, con qualche scossa di adrenalina che il mare sferzato dal maestrale non mancherà di regalarti.
Come visitare Cabras il Sinis e i dintorni in modalità slow Tourism
Camminare o percorrere in bicicletta i senteri lungo costa incontrando siti archeologici, resti, rocce millenarie per respirare la storia variegata della zona Da Cabras a Tharros, passando per la chiesa di San Giovanni di Sinis Le spiagge di Is Arutas e Mari Ermi, perfette per una passeggiata sulla sabbia di quarzo e sulle Scogliere di Su Tingiosu.Le lagune di Cabras, Mistras e Sale ‘e Porcus, habitat di fenicotteri rosa e aironi, osservare la fauna locale, capacitandoti di una biodiversità formidabile a cui forse non avevi mai fatto caso ;
Godersi il mare senza fretta, esplorando le spiagge più belle lontano dai luoghi affollati
Turismo consapevole: rispettare la natura e la cultura locale
Il Sinis è un’area di grande valore naturalistico e storico. Scegliere il turismo consapevole significa adottare comportamenti responsabili per preservare la bellezza del territorio. Ecco qualche esempio di cosa potrai fare durante il tuo soggiorno a Limolo.
Rispettare la natura, evitando rifiuti e scegliendo alloggi sostenibili
Acquistare prodotti locali e sostenere gli artigiani ed i pescatori di Cabras
Partecipare a esperienze culturali autentiche, come la lavorazione della famosa bottarga di Cabras, la degustazione della Vernaccia di Oristano che accompagna con un gusto unico i piatti tipici., le cooking lessons dove potrai imparare i segreti della nostra cucina. A base di Pescato fresco, prodotti dell’orto e piatti tradizionali, come la fregola con arselle.
Lavorazioni di cestini di giunco e ceramica tradizionale. Che stiamp promuovendo per sostituire i contenitori di plastica e supportare gli artigiani locali.
Laboratori di cianotipia per scoprirti artista insieme alla natura, conoscendo erbe e arbusti del luogo.
Vacanza attiva: sport e avventura nella natura incontaminata
Per chi ama il movimento e l’adrenalina, il Sinis offre numerose attività outdoor. Sei un biker, serfer, windsurfer o kiter o ti piace il kajack in mare aperto o vuoi semplicemente provare una giornata a contatto con la natura dei nostri luoghi :
Kayak e SUP: pagaia sul mare blu lungo le coste dell’Area Marina Protetta del Sinis
Snorkeling e immersioni: scopri i meravigliosi fondali della zona tuffandoti nei punti che ti suggeriremo o in compagnia dei nostri partners.
Gli Sport del vento e dell eonde : Vela, windsurf, Kitesurf, surf da onda, tra Capo Mannu, San Giovanni di Sinis ed il Golfo di Oristano
Cicloturismo: pedala tra spiagge, lagune e antichi siti archeologici
Trekking e camminate: esplora i sentieri costieri e le zone interne, dal periplo di Capo San Marco, all’OAsi di Seo, quelli lungo le spiagge di quarzo, la Scogliera di SU Tingousu ma anche tutte le diramazioni che salgono verso i paesi dell’interno.
Quanti giorni ci vogliono per visitare Cabras e la Penisola del Sinis ?
Non puoi capire perchè il Sinis si tinge di giallo la sera, quanto sono belle le sue spiagge trovando i punti in cui sono poco affollate anche d’Estate, perchè a Cabras i muggini sono i piu buoni del mondo o dove sono i migliori spot di surf della cosata o le sterrate da percorrere in bici se hai fretta di andare altrove.
Per entrare davvero in sintonia con questo territorio servono almeno quattro giorni, meglio ancora una settimana. A Limolo House, proponiamo soggiorni lunghi a tariffe agevolate: un modo per viaggiare con più consapevolezza e meno impatto.
Viaggiare in autonomia o con una guida?
Puoi esplorare il Sinis come preferisci:
Scegli il nostro soggiorno a basso impatto e utilizza Limolo House come base per esplorare il territorio, i produttori e,tutti,gli workshop dei nostri partners, partecipare alle nostre cooking lessons e muoverti con un approccio diverso che arricchirà il senso della tua vacanza.
Con la nostra miniguida “Il mio Sinis”, per scoprire itinerari lenti e autentici
Prenotando attività con i nostri partner locali, dal trekking al kayak
Partecipando a viaggi organizzati per piccoli gruppi, in collaborazione con tour operator specializzati in turismo .
Scopri i tur operator con i quali collaboriamo o chiedici un soggiorno organizzato per il tuo gruppo.
LINK
Limolo House: il punto di partenza ideale
A Limolo House trovi un’accoglienza pensata per chi sceglie il turismo lento e consapevole. Un soggiorno coliving attento all’impatto sull’ambiente, a pochi passi dai contesti naturalistici delle zone umide, delle spiagge più belle del litorale di Cabras e del Sinis e dai suoi luoghi più affascinanti.
🌿 Prenota ora la tua esperienza nel Sinis con Limolo House!


Ciao sono Daniela e questo è 56 Green, il blog che parla di turismo sostenibile, della Sardegna Green e non solo…